In Ark Journal esploriamo gli spazi intorno a noi, gli oggetti che mettiamo in loro e le persone che li fanno. Collegando architettura, design e arte, li mostriamo come un’interazione piuttosto che in silos, e con un senso di valori ed estetica scandinavi duraturi. Celebriamo buone idee, design e materiali onesti e inventivi e incoraggiamo il dibattito critico. In ogni numero visitiamo case straordinarie in tutto il mondo che sono più della somma delle loro parti e che esprimono le narrazioni personali delle persone che vivono in loro, le loro filosofie e influenze.Ponendo l’architettura al centro di Ark Journal, vogliamo considerarla nel contesto più ampio della nostra vita, riflettendo il suo lato più umanistico e celebrando la tattilità e le dimensioni individuali.
At Ark Journal we explore the spaces around us, the objects we put in them and the people who make them. Bridging architecture, design and art, we show them as interplay rather than in silos, and with a sense of enduring Scandinavian values and aesthetics. We celebrate good ideas, honest and inventive design and materials and encourage critical debate. Each issue we visit extraordinary homes around the world that are more than the sum of their parts and that express the personal narratives of the people who live in them, their philosophies and influences. By placing architecture at the core of Ark Journal, we want to consider it in the broader context of our lives, reflecting its more humanistic side and celebrating tactility and individual dimensions.