Cosa trasmettono gli alberi quando li accarezzi? E cosa raccontano gli occhi di un animale libero di manifestare la propria natura? Alfio era un uomo come tanti, sempre di corsa, schiacciato dalle responsabilità, dalle scadenze, prima di conoscere Fiocco, un asino che lui ha salvato da un destino infausto e che, a sua volta, gli ha salvato la vita. Il suo legame con l’animale si è basato da subito sul rispetto e sulla libertà, fuori dagli schemi rigidi della differenza di specie. Fiocco, senza barriere, ha espresso tutta la sua intelligenza, curiosità e determinazione, instaurando con Alfio un rapporto di amicizia e di empatia. Seguendo la linea delle sue orecchie, puntate verso l’orizzonte, Alfio ha iniziato a vedere il mondo in modo diverso. A saper rallentare, a non darsi una meta, a “perdere tempo”, perché il tempo senza aspettative dilata la nostra ricchezza interiore, ad abbandonarsi nei boschi senza paura, a volte fuori dai sentieri battuti, immergendosi nella bellezza della natura, riallineandosi con il suo lato selvatico.
What do trees transmit when you caress them?And what do the eyes of an animal free to manifest its nature tell? Alfio was a man like many others, always in a hurry, crushed by responsibilities, by deadlines, before knowing Fiocco, a donkey that he saved from a bad fate and that, at itself, saved his life. Its connection with the animal has been based from the moment on the respect and the freedom, outside from the rigid schemes of the species difference. Fiocco, without barriers, expressed all his intelligence, curiosity and determination, establishing with Alfio a relationship of friendship and empathy. Following the line of his ears, pointed towards the horizon, Alfio began to see the world in a different way. To know how to slow down, not to set a goal, to “waste time”, because time without expectations expands our inner wealth, to abandon ourselves in the woods without fear, sometimes off the beaten path, immersing oneself in the beauty of nature, realign with its wild side.